Descrizione
Arachidi, un gustoso snack che amiamo sgranocchiare soprattutto all’ora dell’aperitivo magari accompagnato da una bevanda fresca e in compagnia degli amici. Ma quali sono le proprietà di questi piccoli alimenti e quali invece le controindicazioni?
Per arachidi si intendono i semi commestibili di una pianta della famiglia delle Leguminose tipica del Brasile. Ormai coltivata in tutto il mondo, la pianta dell’arachide, si sfrutta non solo per produrre le cosiddette noccioline ma anche per ricavarne, dopo spremitura, l’olio di arachidi utilizzato soprattutto per le fritture.
Riguardo al consumo di arachidi, dobbiamo per prima cosa fare una distinzione importante: esistono le arachidi intere da sgusciare e quelle già pronte e tagliate che possono essere piene di sale o caramellate. Si tratta di prodotti molto diversi in quanto il primo è decisamente più naturale mentre gli altri due, ottenuti dopo procedimenti industriali e arricchiti, lo sono certamente meno. Sia le arachidi intere che quelle sgusciate, salate o caramellate, sono prima sottoposte a tostatura.
Negli Stati Uniti le arachidi fanno parte della tradizione alimentare molto più che nel nostro paese e vengono consumate soprattutto sotto forma di burro di arachidi. Ma sapete che questo prodotto si può preparare facilmente anche in casa? È molto più sano di quello già pronto e si può realizzare con pochi ingredienti e riducendo il quantitativo di sale.
PROPRIETÀ DELLE ARACHIDI
Le arachidi offrono diverse proprietà e benefici. Innanzitutto sono una buona fonte di proteine vegetali (contengono infatti molti amminoacidi) ma non mancano anche di fornire al nostro organismo sali minerali (in particolare magnesio, potassio, zinco, fosforo, manganese e rame), vitamine (soprattutto vitamina E), fibre e grassi buoni (nonostante siano ricche di grassi si evidenzia l’assenza di colesterolo). Si tratta poi di un alimento particolarmente ricco di antiossidanti (polifenoli), che riducono il rischio di ammalarsi di diverse patologie.
Tutte queste proprietà vengono sicuramente sminuite da un consumo di arachidi salate. Un eccessivo utilizzo di questi prodotti aumenta infatti la probabilità di sviluppare ipertensione e di conseguenza aumenta il rischio cardiovascolare. Peggio ancora poi se si associa il consumo di arachidi salate a bibite zuccherate, gassate o alcolici.
Le proprietà delle arachidi sono state confermate da diversi studi scientifici come quello pubblicato sull’Internation Journal of Epidemiology secondo cui basta mangiare una piccola manciata di frutta secca al giorno per vivere più a lungo. La ricerca è stata condotta su un campione di 120 mila persone e si è visto che chi mangiava almeno 10-15 grammi di noci o arachidi ogni giorno (il corrispondente di una mezza manciata) vedeva ridurre il rischio morte per alcune gravi malattie.
La conferma di questo effetto protettivo nei confronti di alcune malattie arriva poi da un altro studio condotto su circa 200mila persone tra Stati Uniti e Cina che ha visto come ad un maggiore consumo di noci e arachidi corrisponda anche un più basso tasso di mortalità soprattutto causata da ictus.
Ricapitolando le proprietà delle arachidi:
• Buona fonte proteica vegetale
• Ricche di Sali minerali e vitamine
• Buon apporto di fibre
• Antiossidanti
• Senza colesterolo ma ricche di grassi buoni
• Riducono il rischio morte soprattutto per le malattie cardiovascolari
ARACHIDI: CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI
Le arachidi sono una frutta secca decisamente calorica, si parla infatti di circa 600 kcal per 100 grammi di prodotto. A fronte di questo c’è da dire, però, consultando la tabella nutrizionale che vi riportiamo, che questa frutta secca è molto ricca di preziosi minerali, proteine, fibre, acidi grassi benefici per il cuore e non contiene colesterolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.